Linkedin come ottimizzare un profilo professionale, da dove iniziare? Primi passi

I profili professionali sono il punto di partenza

Il profilo personale, deve esporre tutte le competenze ed esperienze lavorative e deve essere ottimizzato per raggiungere i propri obiettivi di business. Infine va alimentato, raffinato e continuamente aggiornato.

Le pagine aziendali di LinkedIn consentono ai membri della community, di avere maggiori informazioni sull’azienda, sul marchio, su prodotti e servizi, nonché sulle opportunità di lavoro all’interno dell’azienda.

Ogni dipendente può aggiungerla al propio profilo personale.

Per aprire una pagina aziendale LinkedIn, richiesti dei requisiti minimi,  visionabili sulle pagine guida ufficiali .

I Vantaggi di una pagina aziendale/profilo professionale

  • Da visibilità all’azienda, al professionista o prodotto/servizio
  • Accresce la popolarità del Brand o del Business
  • Comunica la filosofia aziendale/professionale
  • Fa acquisire di nuovi clienti
  • Porta traffico al sito web.

Vantaggi legati alla sola pagina Aziendale

  • Pubblicare annunci di selezione del personale
  • Pubblicare campagne a pagamento con LinkedIn Ads
  • Creare delle pagine vetrina (pagine collegate alla tua pagina aziendale ufficiale, in cui puoi presentare nel dettaglio alcuni dei tuoi prodotti e servizi)

Le azioni da effettuarsi su entrambi sono:

  1. Creare una rete professionale di connessioni mirate
  2. Creare post interessanti e dialogare con il network
  3. Ricercare attivamente opportunità professionali o potenziali lead.

Sicuramente un’approccio attivo (ma non invasivo) è spesso molto remunerativo e gratificante.

Quanto più si partecipa attivamente tanto più efficace e veloce sarà il risultato, ma non bisogna avere fretta.

Pubblicare aggiornamenti:  Pubblicare regolarmente post di articoli interessanti (meglio se pubblicati sul sito web e poi postati su linkedin), i  cui contenuti non devono essere mirati alla vendita, ma informativi e interessanti per chi s’interessa all’argomento trattato, con obbiettivo finale di raccogliere “audience interessato”.

Raccontare la storia di un prodotto, perché nasce, che prestazioni ha e magari metterlo a confronto con un altro prodotto elencando pregi e differenze senza dover necessariamente invitare all’acquisto.

Sarà il lettore che troverà interessante il prodotto, a chiedere informazioni a riguardo e magari su come e dove acquistarlo.

Inviare messaggi e inviti:  ai contatti presenti nella rete ed ai membri dei gruppi d’interesse. L’obiettivo è rendersi interessanti e visibili, creare connessioni professionali, che siano vantaggiose tutti. Coinvolgere soggetti che possano portare una marcia in più a quel che si fa,  sarà vantaggioso per entrambi le parti.

Su LinkedIn si può scegliere di pubblicare post o articoli, entrambi correlati da immagini o video, una buona esperienza multimediale cattura anche l’attenzione dei più distratti.

I post su linkedin

I post sono un testo di massimo 1.300 caratteri, corredato da un’immagine, un video e se possibile  un link esterno che rimanda al proprio sito internet.

I post consentono poche righe, quindi nella scrittura occorre cercare di essere mirati e incisivi.

Nel testo si possono aggiungere @menzioni, ad una persona, e #hashtag

Gli Articoli

Sono veri e propri articoli di approfondimento con possibilità di rich media.

Non hanno limiti sul numero di parole e quindi sono utili nel caso in cui si abbia bisogno di più spazio e si voglia, ad esempio, pubblicare un approfondimento su un argomento.

 

I post  e gli articoli più efficaci possono essere di diversa natura:

  • Informativi: post che riportano una news, un articolo di giornale, un evento o altro ancora
  • Formativi : articoli tecnici, formazione, video tutorial, guide.
  • Esperienze: la condivisione di esperienze di lavoro, fotografie relative alla partecipazione ad eventi corsi e altro ancora
  • Riflessivi: Che hanno l’obiettivo di coinvolgere empaticamente il pubblico
  • Promozionali:relativi ad un prodotto o servizio offerto

I contenuti hanno sempre molta importanza, ma spesso è la grafica a catturare l’attenzione e ad invitare alla lettura.

Chiedere opinioni e risposte a chi  sta leggendo è un buon metodo per comunicare e coinvolgere.

Dunque se il Profilo è pronto curato ed esaustivo, se la rete è stata creata non resta che provare a far fruttare la grande potenzialità della rete.

 

Seguimi anche su Google Business