L’importanza di un sito web per professionisti
Per i professionisti avere un sito web nel 2022 è fondamentale perché in un mondo sempre più digital essere presenti online permette di farsi conoscere come specialista, presentare i propri servizi e trovare nuovi clienti.
Il punto di partenza è capire come si vuole strutturare il proprio sito internet. Qui può essere utile l’intervento di un esperto, come me, che sappia consigliare e aiutare nella realizzazione del sito.
Un sito per funzionare bene deve essere chiaro, graficamente bello, facilmente fruibile dall’utente e, non meno importante, ben indicizzato e posizionato sui motori di ricerca.
Forse è superfluo dirlo ma è meglio sottolineare che un professionista deve evitare di costruire un sito gratis per quanto sia possibile e ci siano dei servizi che lo permettono perché questo limita moltissimo le funzionalità a disposizione, a partire dalla scelta del dominio che, come si vedrà più sotto, è importantissimo
Realizzare un sito web per professionisti: primi passi
Compreso il motivo per cui per i professionisti è essenziale essere presenti sul web, il primo passo per la creazione di un sito è trovare il nome del proprio dominio e l’estensione (.it, .com, .org, etc.) più adatti. Quando si parla di siti internet per professionisti la scelta migliore è quella di utilizzare il proprio nome o quello della propria azienda per il dominio perché deve essere breve e semplice da ricordare. Il discorso relativo all’estensione invece è leggermente più complesso perché dipende principalmente dal tipo di contenuti del sito in questione. Per esempio, scegliere il “.it” va bene se ci si vuole rivolgere solo ad un pubblico italiano, ma bisogna considerare che per un’attività commerciale è meglio utilizzare il “.com” mentre se si tratta di un’organizzazione è meglio usare “.org” etc.
Una volta scelti il dominio e l’estensione adeguata al proprio business non resta che investire per la propria attività e trovare un buon hosting.
Per la realizzazione di siti web si può utilizzare il CMS (Content Management System) WordPress, perfetto per chi non ha molte competenze di programmazione.
La struttura di un sito web per professionisti
Il primo passo per capire quale sarà la struttura del sito di un professionista è individuare la sitemap (importante per almeno tre motivi: l’indicizzazione; indica qual è la struttura e gerarchia del sito internet e facilita la navigazione dell’utente) e successivamente costruire il wireframe (la rappresentazione grafica di come si vuole il sito) .
Successivamente si può trasferire l’idea su WordPress.
Il sito di un professionista deve avere principalmente cinque sezioni:
- la Home: racchiude le informazioni principali del sito, fa da introduzione alle altre pagine e contiene gli elementi più rilevanti (es. le offerte del mese);
- la pagina Chi siamo: racconta all’utente chi è lo specialista. Questa pagina web deve trasmettere esperienza, professionalità e qualità, quindi, qui verranno inserite le informazioni relative al curriculum.
- Ci deve essere anche una pagina dedicata ai servizi svolti dal professionista.
- Non deve mancare la pagina dei Contatti nella quale bisogna inserire l’indirizzo della sede e/o sedi, il numero di telefono, l’e-mail, la mappa di Google Maps per raggiungere il luogo e un form di contatto.
- Infine, all’interno di un sito web di un professionista non può mancare una sezione dedicata al blog.
Creare un sito web per professionisti con WordPress: in breve
Una volta scelto il dominio e relativa estensione, acquistato l’hosting, ideati la sitemap e il wireframe si può cominciare a dare origine al sito vero e proprio.
Come affermato all’inizio dell’articolo, un sito deve avere una bella grafica e per ottenerla bisogna scegliere il tema WordPress più adatto. La scelta avviene dopo aver valutato i seguenti punti: performance, aggiornamento, costo, qualità, adattabilità a diversi tipi di schermi (responsive).
Dopo aver scelto il tema si può procedere alla sua installazione:
- si accede alla bacheca di WordPress del proprio sito;
- all’opzione “Aspetto e Temi” si clicca su “Aggiungi nuovo tema” e “Carica tema”;
- infine, si conclude cliccando sul bottone “Installa ora”.
Adesso si può pensare al menù di navigazione:
- all’opzione “Aspetto” si clicca “Menù”;
- per aggiungere una nuova pagina si va dove c’è scritto “Pagine” e si clicca su “Aggiungi nuova pagina”. Qui si ha la possibilità di inserire il titolo e il contenuto all’interno degli appositi spazi.
L’ultimo step è pubblicare il sito cliccando su “Pubblica”.
Per gli articoli il procedimento è identico, cambia la sezione di riferimento che sarà “Articolo” e il bottone “Aggiungi articolo”.