Quando si naviga in un sito web, può capitare di imbattersi in un errore 404. Questo messaggio indica che la pagina richiesta non è più disponibile o non esiste. Non solo è frustrante per gli utenti, ma può anche avere un impatto negativo sulla SEO del tuo sito.

In questo articolo, esploreremo come gestire un errore 404 in modo efficace e preservare il valore SEO associato ai link originali.

Cosa Significa l’Errore 404?

L’errore 404 si verifica quando un utente tenta di accedere a una pagina che è stata rimossa, quando il link è stato modificato o spostato, o se la pagina non è mai esistita.

Questo non solo crea una cattiva esperienza utente, ma può anche influenzare negativamente la reputazione del tuo sito agli occhi dei motori di ricerca.

Google e altri motori di ricerca tengono conto dell’esperienza dell’utente nel determinare il posizionamento di un sito, quindi affrontare correttamente gli errori 404 è fondamentale per mantenere la tua visibilità online.

Per aiutarti a trovare gli errori google mette a disposizione la Search Console.

Perché è Importante Correggere gli Errori 404

Rimuovere un link che genera un errore 404 può sembrare una soluzione semplice, ma può avere conseguenze più gravi. Un 404 non risolto può portare a:

Perdita di traffico: Gli utenti che incontrano l’errore potrebbero abbandonare il sito, portando a una diminuzione del traffico e potenzialmente alla perdita di clienti.

Deterioramento della SEO: Google potrebbe penalizzare il tuo sito se rileva un numero elevato di questi errori, compromettendo il tuo posizionamento nei risultati di ricerca.

Come Correggere Correttamente un Errore 404

1. Reindirizzare il Link a una Pagina Esistente

La soluzione migliore quando Google segnala questo errore  è reindirizzare il link a una pagina esistente e pertinente. Utilizzando un reindirizzamento 301 (reindirizzamento permanente), comunichi ai motori di ricerca che la pagina è stata spostata in modo definitivo. Questo approccio consente di preservare parte del valore SEO associato al link originale, mantenendo il tuo sito più navigabile e utile per gli utenti.

2. Creare una Pagina di Errore Personalizzata

In aggiunta ai reindirizzamenti, considera di creare una pagina di errore 404 personalizzata. Questa pagina dovrebbe essere informativa e aiutare gli utenti a trovare contenuti pertinenti. Includi collegamenti a pagine popolari, una barra di ricerca o un menu di navigazione per migliorare l’esperienza dell’utente e ridurre la probabilità che abbandonino il sito.

3. Monitorare gli Errori

Utilizza strumenti di analisi web, come Google Search Console, per monitorare gli errori 404 sul tuo sito. Questo ti consentirà di identificare e correggere rapidamente eventuali link non funzionanti, mantenendo il tuo sito in salute.

4. Aggiornare i Link Interni

Se hai link interni che puntano a pagine che generano errori 404, assicurati di aggiornarli. Questo non solo migliora l’esperienza utente, ma contribuisce anche a mantenere l’integrità della struttura SEO del tuo sito.

Gestire correttamente gli errori 404 è fondamentale per la salute del tuo sito web e la tua strategia SEO. Reindirizzare i link non più disponibili a pagine pertinenti migliora la navigazione del sito, preservando il valore SEO e mantenendo il traffico. Ricorda di monitorare regolarmente gli errori 404 e di creare pagine di errore personalizzate per garantire un’esperienza utente positiva. Affrontando questi errori in modo efficace, contribuirai a mantenere il tuo sito ben posizionato nei risultati di ricerca e a garantire la soddisfazione dei tuoi visitatori.

Potrebbe interessarti anche:

Tutti i Tool per Fare Analisi SEO  –  Cos’è un Ping e Come Eseguire un Ping WordPress?  –   Perché Scegliere di Realizzare un Sito WordPress?  –   Dati Strutturati Rich Snipper e Rich Card  –  Google Analytics 4 – Primi passi  –  Come Scegliere il Dominio Sito Web più Appropriato per la Tua Attività –  Ottimizzazione delle keywords Strategie Avanzate per la Creazione di Siti Web – Preventivo sito web Quanto può costare realizzare un sito Web?Hosting di Proprietà: La Soluzione Migliore per il Tuo Sito Web