Realizzazione siti web per medici, centri diagnostici e farmacie

Il periodo della pandemia è  stato molto oneroso per medici e centri diagnostici. Un momento particolare, segnato dal Covid-19.

Il mondo del lavoro è alquanto cambiato nell’ultimo anno, con una maggiore attenzione alle norme di sicurezza, soprattutto a due nuove regole: la distanza sociale e il dovere di indossare le mascherine per la salute pubblica.

Perché è importante la Realizzazione siti web per medici e centri diagnostici

Perché è importante la Realizzazione siti web per medici e centri diagnostici?

Oggi per certi tipi di Business un sito web è impensabile. Curare la propria presenza online è fondamentale  anche nel settore sanitario, affinché il proprio Studio o Centro funzioni.

Un medico o un centro diagnostico o anche una farmacia necessitano avere un sito professionale che, prima di tutto geolocalizzi l’attività in una determinata zona geografica e per poter informare sulle proprie attività, terapie e servizi.

Anche un medico e/o un centro diagnostico hanno bisogno di un sito internet che sia semplice, facilmente fruibile dagli utenti che stanno cercando informazioni, risposte o consigli, e facilmente aggiornabile da chi lo deve gestire.

Secondo recenti dati statistici, un italiano su tre in Italia si documenta sul web in materia di salute. Vengono effettuate ricerche a scopo informativo, ricerche per sintomatologie o per ancora ricerche di medici specialisti o centri diagnostici che si occupino di specifiche patologie.

Un sito web rivolto al settore sanitario, può alleggerire il carico di lavoro di uno studio, in quanto può presentare informazioni di base come gli orari di ricevimento, richieste di visite domiciliari comunicare al cliente come comportarsi durante le urgenze.
Se tali informazioni sono visibili chiaramente sul sito dello studio, gli assistenti del medico avranno meno lavoro da svolgere, poiché i potenziali pazienti possono reperire le informazioni di base, in autonomia.

Un sito web deve essere originale, graficamente bello, ma soprattutto efficace.

I primi passi per la creazione di un sito sono capire quali sono gli obbiettivi, quali sono le esigenze dei potenziali clienti e analizzare i concorrenti.

Realizzazione siti web per medici

Che cosa non deve mancare a un sito web per un medico o un centro diagnostico?

Il sito web di un medico o di un centro diagnostico deve essere semplice e intuitivo e per renderlo tale ci sono degli elementi che proprio non devono mancare al suo interno:

  • la homepage: è come un biglietto da visita, la facciata con cui il medico e/o la struttura medica si presentano all’utente;
  • gli orari di ricevimento-apertura;
  • gli aggiornamenti: eventuali chiusure, cambi di orari, etc.;
  • una sezione per la prenotazione delle visite;
  • una pagina con i contatti: l’indirizzo, il recapito telefonico, un modulo di contatto, una mappa di Google, etc., tutte le informazioni utili per permettere al cliente di contattare o raggiungere il dottore e/o il centro. 
  • una pagina con la presentazione del team;
  • una sezione dedicata all’informazione per divulgare con facilità informazioni importanti relative a nuove terapie o servizi offerti, 
  • la possibilità di gestire un blog di carattere scientifico.

Oltre a queste pagine “fondamentali” si potrebbe aggiungere una piattaforma per le newsletter, aumentando così le possibilità di interazione con i propri clienti

Opzioni per la realizzazione siti web per medici

Ci sono diversi modi per poter creare un sito web ma l’opzione che consiglio è quella di utilizzare un CMS (Content Management System) e nello specifico WordPress.

Esperto o autonomia?

Farsi il sito da soli ha un costo inferiore ma è necessario possedere particolari competenze tecniche che rendono l’impresa difficile, inoltre bisogna dedicarvi molto tempo. Forse si potrebbe pensare che fare da sé permetta di avere piena libertà di realizzazione delle proprie idee ma questa si può avere anche affidandosi ad un professionista.

Certamente affidarsi ad un WordPress Specialist, per la gestione del proprio sito, può sembrare una scelta più costosa , ma di contro si risparmia tempo e si otterrà un risultato più performante sia a livello tecnico sia livello di visibilità del progetto.

Una struttura solida ben sviluppata e ottimizzata è un ottima partenza sul web

Le regole da seguire per la realizzazione siti web per medici, farmacie e centri diagnostici

Due paragrafi sopra c’è l’elenco di ciò che non deve mancare all’interno di un sito web per un medico e/o un centro diagnostico. Ci sono ancora dei particolari che si possono definire “regole” che non vanno lasciati da parte. Su un sito internet di un dottore e/o di una struttura medica si devono trovare tutte le informazioni relative all’iscrizione all’Ordine dei Medici, la laurea conseguita, il tipo di specializzazione medica e anche il Paese in cui è avvenuta la formazione, in genere è bene dedicare una pagina alla Biografia dello specialista.

Realizzazione siti web per medici

Sul sito di un medico e/o un centro diagnostico:

  • le informazioni devono essere chiare e corrette. 
  • non deve contenere pubblicità;
  • un eventuale blog deve contenere informazioni medico-scientifiche complete;
  • l’obiettivo non deve essere quello di far accrescere la propria popolarità ma di dare informazioni mediche e sostegno;
  • E’ infine importante collegare il sito web professionale di un medico o centro diagnostico ad una scheda “Google My Business” per geolocalizzare uno o più sedi dello specialista.

Realizzazione siti web per medici:

  • Siti internet per Medici di libera professione
  • Siti internet per Odontoiatri e Studi Dentistici
  • Siti internet per Farmacie
  • Siti internet per Studi Associati
  • Siti internet per Aziende Ospedaliere
  • Siti internet per Centri e studi medici privati
  • Siti internet per Osteopati e chinesiologhi
  • Siti internet per Chiropratici

In questa pagina alcuni dei miei lavori

Per richiedere una Consulenza o un Preventivo

Per dubbi o approfondimenti contattatemi senza impegno