Seo e WordPress consigli per l’indicizzazione del tuo sito
1.Le meta description sono importanti – Anche se non hanno un valore effettivo dal punto di vista del SEO, una meta description fatta bene è in grado di attirare più visitatori. Oltre ad avere un buon titolo descrittivo ed un buon contenuto, in una pagina bisogna inserire anche una descrizione e delle parole chiave
2. Aumenta la tua attività sui social – I motori lo vedono e ti premieranno per questo,google+, Facebook ,Twitter you tube e tanti altri ancora ma più ne hai più ne devi seguire.
3. Crea un account Google Plus – Il tuo profilo verrà indicizzato dai motori di ricerca e ti porterà visibilità.
4. Costruisci dei backlinks di qualità – Meglio pochi ma buoni!
5. Non avere link con siti di spam – Anche se non sei tu a farlo ti penalizzerà.
6- Circonda il link con un testo descrittivo – Oltre a mettere una parola chiave nell’anchor text è importante circondare il link con un testo descrittivo.
7- Assicurati di non avere link rotti – Ai motori di ricerca non piacciono
8- Ottimizza il titolo dei tuoi post – il titolo deve far capire il contenuto di quella pagina e dev’essere descrittivo.
9- Ottimizza ogni pagina per una sola parola chiave – Non cercare di farlo per più parole chiave allo stesso tempo.
10. Crea un URL descrittivo separandone le parole – Questo favorirà l’ottimizzazione della pagina o dell’articolo.
11. Ottimizza le immagini – usa un testo alternativo con la parola chiave del contenuto, utilizza dei nomi per le immagini che rispecchino la tua attività, anche le immagini s’indicizzano e google consente anche la ricerca tramite immagini.
12. Assicurati che il tuo sito sia semplice da utilizzare – Questo può influenzare il link building, la tua popolarità e di conseguenza il ranking.
13. Crea contenuti unici – A volte questo conta più dell’ottimizzazione delle pagine. Il contenuto deve essere originale e NON copiato. Google tende a penalizzare quei siti che hanno contenuti uguali ad altri.
15. Crea contenuti freschi – I spiderbots amano contenuto i blog che vengono aggiornati costantemente.
Utilizza Analytics – Per renderti conto di come stanno andando le tue strategie di SEO.
Leggi anche : Parliamo di SEO
ElisaWeb su Google+